La Regione Lombardia ha elaborato ed emanato un documento di indirizzo sull’applicazione del Titolo VI del D.Lgs 81/08 (recentemente modificato dal D.Lgs 106/09).
Il provvedimento è emesso dalla direzione generale Sanità della Regione Lombardia con decreto n° 5547 del 4 giugno 2009.
Gli indirizzi operativi ai Servizi Psal delle Asl e alle Uooml delle aziende ospedaliere sono finalizzati alla prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori.
Ricordiamo che le linee guida hanno natura di circolare e non normativa: costituiscono norma cogente solo per i funzionari pubblici soggetti all potere direzionale dell’amministrazione che ha emanato l’atto (i funzionari della Lombardia). Questi solo sono i destinatari del provvedimento. Le linee guida hanno un indubbio valore anche per le imprese che, conoscendo preventivamente i criteri che verranno adottati in sede di controllo, possono facilmente adeguare i propri modelli a quanto previsto nel provvedimento. Tuttavia, in caso di corretta applicazione del D.Lgs 81/08 in materia di movimentazione manuale dei carichi e contestuale non osservanza di quanto presente nelle linee guida, non potrà essere applicata alcuna sanzione di carattere penale a causa della riserva di legge in materia penale.
Infatti, la legge regionale non può essere fonte di diritto penale ( art. 3 Cost. che prevede il principio di uguaglianza, art. 117, comma 2 lettera l Cost. che attribuisce la materia penale allo Stato).
.
Con decreto n° 3958 del 22 aprile 2009 la regione Lombardia inoltre ha approvato l’edizione aggiornata delle linee guida regionali 2009 per la prevenzione delle sopraccitate patologie.
Ecco il contenuto del provvedimento:
- Patologie muscolo-scheletriche, linee guida e indirizzi operativi decreto 3958 del 22 aprile 2009 direzione generale sanità regione Lombardia
- Linee guida regionali edizione aggiornata 2009
- Principali alterazioni attribuibili all’attivita’ lavorativa sintomi, epidemiologia, patogenesi
- Strumento per la mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori checklist ocra
- Aspetti clinici della patologia da movimenti e sforzi ripetuti agli arti superiori
- Studi clinici in popolazioni lavorative modello per l’indagine anamnestica
- Protocollo clinico appendice
- Studi clinici in popolazioni lavorative valore e significato dei rilievi anamnestici
- Modello di cartella per l’esame clinico appendice
- Orientamenti per la gestione dei casi individuali di disturbo e patologie formulazione dei giudizi di idoneità
- Orientamenti per la adeguata progettazione e sistemazione dei posti di lavoro al fine di contenere il rischio di posture incongrue
.
Per scaricare l’inro provvedimento clicca qui: linee-guida-lombardia-mmc-unifile (32MB)
.