Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /web/htdocs/www.studiobernieri.com/home/wp/wp-settings.php on line 512
Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /web/htdocs/www.studiobernieri.com/home/wp/wp-settings.php on line 527
Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /web/htdocs/www.studiobernieri.com/home/wp/wp-settings.php on line 534
Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /web/htdocs/www.studiobernieri.com/home/wp/wp-settings.php on line 570
Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /web/htdocs/www.studiobernieri.com/home/wp/wp-includes/cache.php on line 103
Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /web/htdocs/www.studiobernieri.com/home/wp/wp-includes/query.php on line 61
Deprecated: Assigning the return value of new by reference is deprecated in /web/htdocs/www.studiobernieri.com/home/wp/wp-includes/theme.php on line 1109
Nuova procedura per la denuncia di infortunio. | SGST srl - Sicurezza del lavoro - Privacy - Formazione
Leader in sicurezza del lavoro e protezione dei dati personali
La nuova procedura prevede la soppressione dell’obbligo di denuncia all’autorità di Pubblica Sicurezza e il mantenimento della semplice denuncia all’INAIL.
Questa è la novità contenuta nel Disegno di Legge approvato il 12 novembre 2009 dal Consiglio dei Ministri, che, all’art. 9, modifica il Dpr n. 1124/1965. La finalità è di semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione.
Se la norma supererà l’esame parlamentare, il datore di lavoro sarà esonerato dall’obbligo previsto dall’art. 54 del T.U. sulle assicurazioni contro gli infortuni e le malattie professionali (Dpr n. 1124/1965), che, attualmente, prevede che il datore di lavoro, in caso di infortunio che abbia come conseguenza la morte o l’inabilità al lavoro per più di tre giorni, debba trasmettere, entro determinati termini, formale denuncia all’Autorità locale di pubblica sicurezza del Comune in cui è avvenuto l’infortunio.
Si intende così valorizzare l’introduzione della denuncia telematica che, da sola, è sufficiente per allertare tutti gli enti coinvolti dall’evento.
Il Ddl in esame al Parlamento prevede, inoltre, la modifica dell’art. 56, comma 1, del suddetto Testo Unico, introducendo un nuovo adempimento per l’Inail a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro. Infatti, l’Istituto dovrà trasmettere alla competente Direzione Provinciale del Lavoro una copia della denuncia con riferimento ai casi di infortunio grave che abbiano comportato lesioni tali da provocare un’inabilità superiore a 30 giorni o addirittura il decesso. Grazie a questa segnalazione, la Dpl potrà effettuare le opportune visite ispettive sui luoghi di lavoro.
This entry was posted on martedì 17 novembre 2009 and is filed under Diritto del Lavoro, Sicurezza del Lavoro. You can follow any responses to this entry through RSS 2.0.
I commenti sono chiusi, ma puoi mettere un trackback dal tuo sito.
La SGST srl è una divisione dello studio Bernieri, specializzata nella
consulenza in materia di:
- Sicurezza del lavoro D.Lgs 81/08
- Privacy D.lgs 196/03
La nostra Vision
Che giova nella fata dar di
cozzo?
Dante,
Inferno, IX, 97
Laddove
esista la volontà di migliorare le condizioni di lavoro, la sicurezza,
l’ergonomia, la consapevolezza delle proprie azioni; laddove esista la
disponibilità a mettere in discussione modelli di lavoro consolidati,
ma errati; laddove esiste
attenzione per il vil denaro e si cerca razionalità ed efficienza; laddove si
consideri la sicurezza non un problema ma una risorsa da valorizzare e ciascun
adempimento come un passaporto per la serenità…
…lì il nostro lavoro sarà gradito!
Gli obblighi relativi alla formazione, alla valutazione dei rischi, alla nomina dell'RSPP, ecc, oggi previsti dal D.Lgs 81/08 in materia di sicurezza del lavoro sono in vigore da...: 26 anni, 3 mesi, 11 giorni fa
Il sito della SGST S.r.l. e quello correlato della sua Piattaforma Corsi multimediali (http://www.studiobernieri.com/mo) utilizzano cookies tecnici e di terze parti.
Pigiando il pulsante OK o semplicemente proseguendo nella navigazione sul nostro sito si acconsente all'utilizzo dei cookies e si accetta la relativa privacy policy. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati e sulla privacy policy del sito fare click qui: