
Primo Soccorso
Il corso in breve:
Le aziende che desiderano inviare più di 5 corsisti sono invitate a contattare la segreteria corsi per ricevere una offerta (più vantaggiosa) pe run corso localizzato presso la propria azienda e in una data di proprio gradimento
.
.
Durata del corso: 12 ore o 16 ore di formazione in conformità ai programmi definiti dal D.Lgs 388/03 e al D.Lgs 81/08.
Suddivisione: 8 ore d’aula + 4 ore Formazione Multimediale a Distanza (B & C)
Suddivisione: 8 ore d’aula + 8 ore Formazione Multimediale a Distanza (A)
Partecipanti: max. 30 partecipanti per edizione
Il corso comprende:
- progettazione corso
- docenze
accesso alla piattaforma FAD e assistenza tecnica
documenti di coordinamento con 118 e ASL
- materiale didattico per tutti i partecipanti
- attestato di partecipazione e idoneità per ogni partecipante meritevole
.
.
- .
Corso di “Primo Soccorso aziendale”
Con la piena operatività del D.Lgs 81/08 (e precedentemente del D.Lgs 388/2003), già dopo il 3 febbraio 2005, e rinnovando l’obbligo dalla data del 15/05/2008, la materia di primo soccorso è oggi molto cambiata rispetto agli anni passati.
La principale e forse meno evidente novità consiste nell’obbligo di effettuare l’AGGIORNAMENTO della formazione anche per coloro i quali avessero già frequentato corsi in materia.
Il Testo unico sulla sicurezza (D.çgs 81/08) introduce disposizioni precise in merito all’organizzazione del pronto soccorso aziendale, alla formazione degli addetti al pronto soccorso ed alle attrezzature necessarie per effettuare gli interventi di primo soccorso e di gestione dell’emergenza sanitaria. Tali adempimenti sono obbligatori per ogni Azienda ove sia presente ALMENO UN LAVORATORE o collaboratore.
Corsi di aggiornamento: la norma prevede che la formazione abbia validità triennale e debba essere aggiornata almeno per quanto riguarda la parte pratica. Il minimo per legge è l’aggiornamento della formazione pratica da 6 o 4 ore (a seconda gel gruppo). Per chi necessita di corsi di aggiornamento può accedere ai nostri corsi per un totale di 8 ore in aula con una formazione teorico /pratica
Il corso sarà costituito da 8 ore di lezione d’aula e un integrazione da 4 ore di formazione a distanza da effettuare on-line.
Il provvedimento riguarda: l’organizzazione delle squadre interne di primo soccorso; la formazione degli addetti al primo soccorso; le dotazioni delle cassette di primo soccorso; la notifica alla ASL per le aziende di classe A.
Al termine del percorso formativo delle 8 ore in aula e 4 ore on-line verà rilasciato un attestato di formazione con valore legale.
I partecipanti al corso verranno nominati “addetti alla gestione delle emergenze e primo soccorso” e la qualifica ha validità tre anni.
.
.
Contenuti del corso
Gli argomenti del corso sono aderenti alle previsioni di legge, presentati da un medico specializzato in chirurgia generale e formazione di primo soccorso.
Oltre all’aspetto didattico e nozionistico sarà data grande importanza alle simulazioni, ai lavori di gruppo e alle esercitazioni di rianimazione cardiopolmonare.
Programma generale:
1. D.Lgs. 81/08 e primo soccorso, compiti e responsabilità dell’incaricato PS
2. L’organizzazione del PS in azienda, procedure di attivazione del 118
3. Procedure in caso di malori e rischi per il soccorritore, simulazione di un intervento di soccorso
4. Procedure in caso di eventi traumatici, presidi sanitari, posizione di sicurezza e trasporto dell’infortunato, esercitazione individuale su: tecniche di immobilizzazione degli arti, medicazione e fasciature, posizioni di sicurezza e trasporto dell’infortunato
5. Lavoro di gruppo: procedure da adottare in caso di infortunio
6. Rilevazione dei segni vitali, tecniche di rianimazione, tecniche di disostruzione
7. Esercitazione individuale sulle tecniche rianimatorie su manichino
.
.
Programma Dettagliato:
h. 09:30 - Registrazione presenze e inizio lavori
Allertare il sistema di soccorso
1. Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
2. Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
1. Scena dell’infortunio:
1. raccolta delle informazioni;
2. previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2. Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
1. funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
2. stato di coscienza;
3. potermia e ipertermia;
3. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
4. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
1. Sostenimento delle funzioni vitali:
1. posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
2. respirazione artificiale;
3. massaggio cardiaco esterno;
2. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
1. ipotimia, sincope, shock;
2. edema polmonare acuto;
3. ipotermia e ipertermia
4. dolore acuto stenocardico;
5. reazioni allergiche;
6. crisi convulsive;
7. emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta:
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
1. Cenni di anatomia dello scheletro.
2. Lussazioni, fratture e complicanze.
3. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
4. Traumi e lesioni toraco-addominali.
h. 12:30 - Pausa pranzo
h. 13:30 - Ripresa dei lavori
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
1. Lesioni da freddo e da calore.
2. Lesioni da corrente elettrica.
3. Lesioni da agenti chimici.
4. Intossicazioni.
5. Ferite lacero contuse.
6. Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico
1. Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2. Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
3. Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
4. Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
5. Principali tecniche di tamponamento emorragico.
6. Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
7. Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
h. 18:00 - Termine lavori
Dettagli sulla Classificazione delle aziende
La durata ed i contenuti dei corsi di formazione per gli addetti al Primo Soccorso sono stabiliti dal decreto in funzione del gruppo di appartenenza dell’Azienda.
Dettagli sulla classificazione Gruppo Tipologia di aziende Durata corso per addetti al primo soccorso Attrezzature
Gruppo | Tipologia di aziende | Durata corso per addetti al primo soccorso | Attrezzature |
---|---|---|---|
A | I. A rischio incidente rilevante
II. Con oltre 5 lavoratori e con codici di tariffa INAIL di incidente infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 III. Comparto agricoltura, con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato |
![]() |
Cassetta di pronto soccorso |
B | Con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A | ![]() |
Cassetta di pronto soccorso |
C | Con meno di 3 lavoratori, che non rientrano nel gruppo A | ![]() |
Pacchetto di medicazione |
In caso di mancato adeguamento, la legge prevede le seguenti pesanti sanzioni: arresto tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.000 a 5.000 euro
La soluzione
Per aiutarvi ad adempiere correttamente agli obblighi previsti dalla normativa, abbiamo organizzato il corso di “PRIMO SOCCORSO AZIENDALE”, conforme ai contenuti del Decreto L.gs 81/08 e al D.Lgs 388 del 15/07/2003.
In particolare i partecipanti saranno formati allo scopo di:
* acquisire le conoscenze necessarie per saper allertare il sistema di soccorso
* riconoscere un’emergenza sanitaria
* attuare gli interventi di primo soccorso
* conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
* acquisire conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
* acquisire capacità di intervento pratico
Dettagli sugli adempimenti:
Adempimenti | Classificazione | ||
---|---|---|---|
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C | |
|
|
|
|
Comunicazione a ASL della categoria di appartenenza | ![]() |
||
Cassetta di Pronto Soccorso | ![]() |
![]() |
|
Pacchetto di Medicazione | ![]() |
||
Mezzo di comunicazione con il servizio di emergenza SSN (118) | ![]() |
![]() |
![]() |
Garantire raccordo tra PS interno e servizio emergenza SSN(118) | ![]() |
||
Luoghi isolati: fornire pacchetto di PS e mezzo di comunicazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Corso di formazione per designati PS | ![]() |
![]() |
![]() |
Attrezzature minime per interventi di PS | ![]() |
![]() |
![]() |
Dettagli sulle attrezzature
Le attuali cassette di primo soccorso e i pacchetti di medicazione dovranno essere integrati in modo da contenere le seguenti dotazioni:
Contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso | Contenuto minimo del pacchetto di medicazione |
---|---|
|
|