
Staff e Numeri
.
SGST srl FACT BOOK
STORIA: lo Studio Bernieri è operativo dal 1980. La SGST srl nasce nel 1994 come centro studi e divisione specializzata, nei settori della sicurezza del lavoro, prevenzione, protezione dei dati personali e formazione, dello Studio Bernieri.
.
.
.
Operatività
CLIENTI ASSISTITI: 240 contratti di consulenza in corso con delega formale del ruolo di RSPP
numero variabile di clienti spot o singole consulenze.
LAVORATORI FORMATI: >5700 all’anno
FORMAZIONI SPECIALISTICHE: >1200 all’anno
E-MAIL EVASE: 3800 al mese (nel 2009) - circa 190 al giorno
TELEFONATE EVASE: Media giornaliera 60 chiamate (inbound + outbound)
MATERIALI PER LA FORMAZIONE: 40.3 Gb dati in 27.800 file
FILE SU SERVER: 722.800 file
.
Logistica
CONSISTENZA UFFICI: circa 300 mq presso la sede centrale di C.so Sempione 76
AULE: 2
LAVAGNA INTERATTIVA: 1
PROIETTORI: 3
CONNESSIONI: 2 linee in fibra da 10 Mb e 3 linee adsl di backup,
TELEFONI: 9 linee telefoniche di cui 3 dedicate alla SGST srl
COMPUTER: 20 workstation e 5 laptop
SERVER: 5
FIREWALL: 2 server dedicati
CENTRALINO: Server dedicato
dati aggiornati a Settembre 2009
.
.
Il team della SGST
Organico in forza, assunto full-time e operativo in via esclusiva nell’area della consulenza in materia di sicurezza del lavoro:
.
.
.
Andrea Ferrarotto: ingegnere elettrico, responsabile area tecnica, tecnico specializzato in acustica, formatore senior.
RSPP qualificato per tutti i settori ATECO .
.
.
.
Fabrizio Gelli: ingegnere edile, funzionario tecnico, responsabile area CAD, responsabile della segreteria organizzativa corsi.
RSPP qualificato per tutti i settori ATECO
.
.
..
..
Clarissa Bernieri: funzionario tecnico, esperta in ergonomia funzionale del lavoro, esperta in scienze della formazione, responsabile area comunicazione esterna.
RSPP qualificato per tutti i settori ATECO
.
.
.
.
Personale di amministrazione e segreteria condiviso con le altre divisioni del gruppo Bernieri: 4
Funzionari tecnici condivisi con le altre divisioni del gruppo Bernieri: 5
Tecnici specializzati che collaborano stabilmente in regime professionale autonomo (freelance): 8
Tutto il personale con funzioni di responsabile è impegnato in attività di FORMAZIONE CONTINUA e frequenta periodicamente corsi di aggiornamento. Circa il 30% del tempo lavorativo è dedicato all’aggiornamento professionale.